giovedì 7 ottobre 2010
Musica, Vino, Corto Maltese
giovedì 30 settembre 2010
SCENDI IL CANE CHE LO PISCIO...

Questo benedetto MADE IN ITALY ce lo vogliono proprio rubare tutti...
giovedì 23 settembre 2010
Lo sapevate????

- Si è tenuta domenica, dietro la collina di Montriond il campionato INTERPLANETARIO (soccia che culo) di SASSO CARTA FORBICI( ebbene sì è proprio lui.. Feuille, Caillou, Ciseaux) e ci sono pure delle foto sul giornale... mah..
venerdì 3 settembre 2010
Aspettando Godot... (chiameremo così il neurone della coerenza)
(in francese sull'ascensore)
lunedì 9 agosto 2010
Bonne d'Enfant.... o "Pol.Pen. degli sbamboz"???
- la concezione di igiene casalinga dei genitori svizzero-francesi è dubbia.. oppure siamo noi che nn abbiamo capito un caxxxx. Qui tutti vanno in giro a piedi nudi; in giardino, in casa, in camera(dove c'è la Moquette).... la madre mi ha chiesto se ritenevo fosse il caso di tenere le scarpe... riteneva che potessero essere sporche...
- il concetto di limitare le porcherie da ingurgitare... ha come unità di misura il secchiello. "tesoro.. quanti secchielli di caramelle, cioccolate, mikado hai mangiato oggi???? "
- il dentista consiglia ai bambini di non sputare il dentifricio quando si lavano i denti perchè la protezione che questo crea in bocca andrebbe a farsi friggere.. i bambini quindi quando si lavano i denti, danno una bella bevuta e mandano tutto giù. ci domandiamo se esista il gastroenterologo... e cosa ne pensi lui!
- il bidet è stato sostituito dalla doccia... mi spiego meglio perchè questo è un punto interessante: alle 6 di sera, prima di cenare (ndr qui si cena alle 18:30), le bambine (reduci da una giornata di giochi in terra, in casa, in cortie, in giardino, in terra sul pavimento del Migros, nel parco giochi, lungolago....) si devono fare la doccia (FINALMENTE UNA COSA NORMALE penso io..... NO!La doccia è semplicemente la sostituzione della "lavata di culo"da bidet....DESCRIZIONE: Entrano in doccia, si riempiono la manina di sapone a PH neutro, si insaponano per bene il Tulo e si risciacquano per bene con la cornetta della doccia. Finito ciò escono, si mettono il pigiama.. ( sempre scalze) e si rimettono a correre per casa, gattonare in terra, sedersi in giardino, salire sulla casetta sull'alberto.. ecc ecc....poi suppongo vadano a letto.. ma fortunatamente dopo averli messi a tavola alle 18:30 io esco.. e CIAO
sabato 7 agosto 2010
AAA cercasi arredatori LOW COST
lunedì 12 luglio 2010
FESTIVAL DE LA CITE!!!!
domenica 27 giugno 2010
Era una notte buia e tempestosa..
- due individui affamati e infreddoliti curiosi di assaporare le delizie formaggiose della Svizzera francofona.
- insalatina per pulire e preparare le vie digestive e sciacquare il palato dall'Aperitif (un Mont sur Rolle bianco fermo niente male)
- fornellino da fondue caricato ad alcool con regolazione simile a quella dei fornellini nostrana ma con un "minimo" veramente minimo per evitare strinature formaggesche.
- fettone di pane rigorosamente affettate sul posto dal cameriere per preservarne la fragranza.
- bottiglia di vino bianco fermo a gradazione alcolica rispettabile (Epesses, consigliato dalla cameriera, buono ma avremmo preferito lo stesso dell'aperitivo)
- macinapepe di dimensioni mastodontiche (la relativa dose di pepe macinato si è rivelata essere proporzionata alle dimensioni dello stesso)
- forchettina da fondue: una sola, il concetto delle due forchette "unamelamangiomentral'altraribolle" non è applicabile alla fonduta di formaggio per ovvie ragioni di resistenza dell'organismo
- ed infine lui, il principe della serata, il protagonista della storia: un tigiozzo di fondue au fromage ribollente composto da un mix di formaggi, vino bianco e liquore (per maggiori informazioni vedete il link).
giovedì 17 giugno 2010
Filu 'e ferru
Mondiali che uniscono?
sabato 12 giugno 2010
MODENA - LOSANNA in 11 ore..
giovedì 10 giugno 2010
Brainstorming
sabato 5 giugno 2010
La Tamavvà .... sob sob
domenica 30 maggio 2010
Lo Spaccaossa
Approfitto di questo WeekEnd di relax italiano per descrivere dove sono finito, perchè tra una cosa e l'altra non ho ancora spiegato come mai sono in svizzera!
Ho incominciato un dottorato di 4 anni presso l' Ecole Polytechnique Federale de Lausanne, il secondo politecnico nazionale della svizzera EPFL (video 2009) (l'altro è l'ETH di zurigo). Il dottorato lo svolgo presso il Laboratoire de mécanique appliquée et d'analyse de fiabilité (LMAF) che si occupa principalmente di studi relativi a materiali compositi, con le più svariate applicazioni: sci e snowboard, telai di moto e macchine da competizione, strutture portanti per impianti (ATLAS), nautica (Alinghi), micro-meccanica di precisione (ROLEX), biomeccanica e tanto altro.
Il mio dottorato in particolare riguarda un ambito di ricerca al confine tra la meccanica e la medicina: dovrò studiare le caratteristiche meccaniche delle ossa per definire un modello matematico che consenta di prevedere il loro stato. In poche parole un modello matematico di questo tipo può essere utile per prevedere/curare l'osteporosi, facilitare il recupero post-chirurgia e anche prevenire possibili cedimenti dovuti a carenze minerali.
Per un ingegnere meccanico significa lavorare in un abito abbastanza particolare, diverso da quello che si è studiato fino ad ora, diverso da quello che ci si aspetta da uno che ha studiato in una terra che è famosa per macchine, motori e automazione.
Allo stesso tempo però significa avere a che fare con uno dei "materiali" meglio strutturati che siano mai esistiti sulla faccia della terra. Le osse umane sono incredibili, resistenti, hanno una durata eccezionale e soprattutto non esiste al momento un materiale costruito dall'uomo che ne possa replicare le prestazioni.
Per questo sto scoprendo che in tutto il mondo ci sono numerosi centri di ricerca che si stanno sforzando di studiare e replicare questo materiale. Trovare una soluzione a questo problema significherebbe rivoluzionare molti aspetti della meccanica ma anche dell'edilizia e di tutto ciò che comprende una componente strutturale.
Il dottorato è finanziato dal fondo di ricerca nazionale svizzero, e prevede una collaborazione con l'università di veterinaria di Ginevra. In quella sede un gruppo di ricercatori sta facendo dei test sperimentali per accumulare una banca dati importante. Il mio compito è quello di sviluppare delle simulazioni FEM per replicare quegli esperimenti ed analizzare i dati dal punto di vista meccanico. I primi 2 anni saranno incentrati sull'aspetto "macro", cioè sull'osso intero, mentre gli ultimi 2 sono incentrati sull'aspetto "micro", cioè sulla caratterizzazione meccanica dei vari componenti delle ossa (corticale, poroso, ecc..)
Insomma, c'è parecchio da fare, l'ambiente di lavoro è stimolante e competitivo, vedremo se le mie spalle da contadino saranno in grado di tener botta!
mercoledì 26 maggio 2010
Week end intenso in quei di Losanna..
LUNEDI : pic-nic nel parco di Vidy lungolago.. sembravamo dei dilettanti.. noi con la borsina frigo con dentro le verdurine grigliate ( a casa) e il riso freddo.. loro.. beh.. guardate le foto...
giovedì 20 maggio 2010
IT&FR vs MONTENEGRO 0 - 5

Il primo giorno di lavoro è cominciato con una sfida a basket!
Girovagando..
Tra Ville Villette, Villone, Villissssime..
martedì 18 maggio 2010
un Week-End Intellettuale di.. Degustazione

Visto che abbiamo dimostrato più e più volte di essere intenditori di cibo.. adesso vogliamo accrescere il nostro sapere.. anche nel campo del vino.